Fondatore / Istruttore
Coordinatore:
-
Scuola Match
-
Corsi perfezionamento
-
Team Building
Jacopo Pasini
Inizia ad andare in barca all’età di 6 anni, nella classe optimist ottiene un prestigioso 4 posto al Meeting del Garda, a 14 anni passi in 420 dove rimane per 4 stagioni partecipando a 2 Campionati Europei.
Dall’eta di 16 entra nel circuito del Match Race, ad oggi Jacopo vanta ben 3 titoli nazionali giovanili e 6 titoli assoluti.
Nel 2014 ha attraversato l’Oceano Atlantico a bordo di uno Swan45. Adesso oltre a coordinare le attività veliche del CIRCOLO VELICO RAVENNATE è dirigente sportivo
Fondatore / Istruttore
Coordinatore:
-
Scuola Vela
-
Corsi perfezionamento
-
Scuola Match
Angelo
Anversa
Nato a Reggio Calabria, inzia ad andare in barca a 6 anni nello stretto di messina, nella classe optimist per poi passare al laser, dopo un anno in 420.Raggiunta la maggiore età si dedica alla vela d’altura, navigando nel mediterraneo per trasferimenti, charter e crociere oltre a regatare in monotipo. Successivamente si dedica all’insegnamento su derive e altura per adulti e bambini. Appassionato di match race oggi coordina le attività di RSC oltre ad essere allenatore laser del Circolo Velico Ravennate.
Istruttore:
-
Scuola Vela
-
Scuola Match
-
Corsi di perfezionamento
Qualifiche:
-
Istruttore 1° livello FIV
-
Basic life support
-
Patente nautica senza limiti vela e motore
Federico Pasini
Inizia ad andare in Optimist all’età di 6 anni , passando in 420 a 14 dove prua riesce a qualificarsi a 2 Mondiali di 420 in Argentina e Israele e 1 Europeo Juniores in Belgio.
Dopo un ottima esperienza in 420 decide di lanciarsi nel Match sempre a prua dove col Fratello Jacopo dove impara e ottiene la vittoria in 2 Campionati Nazionali di Match Race.
Sempre nel Match Race insieme a Valerio Galati vince L’europeo Youth in Portogallo nel 2014 e nel 2016 arriva Terzo all’ Europeo Open Match Race in Danimarca, nel settembre 2016 è medaglia di bronzo ai Mondiali Universitari di Match a Perth.
Istruttore:
-
Scuola Vela
-
Corsi di perfezionamento
Qualifiche:
-
Istruttore 1° livello FIV
-
Basic life support
-
Patente nautica senza limiti vela e motore
Camilla Bert
Camilla inizia a navigare a 8 anni girando il mondo in barca a vela con i suoi genitori.
A 18 anni diventa armatrice di un Mumm30 e si appassiona al mondo delle regate prediligendo le classi monotipo. Regata in circuiti rinomati come l’ RC44, il Mumm30 e il Melges24 ottenendo tra i risultati più importanti un titolo Europeo Melges24, un Europeo Beneteau25, un Italiano Ims e un Mondiale ORC600.
Dal 2006 si dedica all’insegnamento della vela ai bambini.
Istruttrice FIV dal 2009, dal 2016 lavora per il Circolo Velico Ravennate e collabora con Ravenna Sailing Center per i corsi di Vela d’Altura.
Istruttore:
-
Scuola Vela
-
Scuola Match
-
Corsi di perfezionamento
Qualifiche:
-
Istruttore 1° livello FIV
-
Ufficiale di regata
-
Basic life support
-
Patente nautica senza limiti vela e motore
Filippo Pagano
Filippo, classe 1988, velista per passione e professione. Approccia la vela, frequentando i circoli della riviera, per poi iniziare un percorso agonistico, nelle classi Europa e Laser. Sulla prima arrivando a competere nelle principali regate e due campionati nazionali. Dopo, inizia un percorso sui cabinati, regatando nei circuiti locali e nazionali, alternando la pratica con l’insegnamento. Consegue il brevetto come istruttore e ora è iscritto all’albo. Come docente, affronta percorsi didattici per ogni tipologia di allievi, fino a insegnare a persone con disabilità, con l’uso di imbarcazioni speciali. Continua poi la sua formazione diventando giudice zonale.
Istruttore:
-
Scuola Vela
-
Scuola Match
-
Corsi di perfezionamento
Qualifiche:
-
Istruttore 1° livello FIV
-
Basic life support
-
Patente nautica senza limiti vela e motore
Marco Fabbri
Nato a Ravenna il 9/9/1993, studente di medicina a Milano. Marco inizia a praticare vela all’età di 8 anni entrando nella squadra agonistica di Optimist. Negli anni ha continuato la sua attività velica al Circolo Velico Ravennate e nella scuola di vela francese “Les Glènans”, diventando Istruttore FIV di I livello nel settembre 2014.
“Cosa è per me la vela? Sport, passione ma soprattutto divertimento. La serenità e pace che si provano nell’andar per mare sono emozioni che tutti dovrebbero sperimentare. L’acqua mi piace in tutte le sue forme: nuoto e sci sono le mie due altre grandi passioni.”
Istruttore:
-
Scuola Vela
Qualifiche:
-
Istruttore 1° livello FIV
-
Basic life support
-
Patente nautica senza limiti vela e motore
-
Aspirante UDR
Piero Boschi
nato a Forlì il 31/08/1954,diplomatosi:
-presso ITAER di Forlì in allievo Comandante Pilota;
-presso l’università di Urbino all’ISEF.
Dal 2017 in pensione dopo 40 anni di insegnamento nella Scuova secondaria di secondo grado come Docente di Scienze Motorie.
Dopo una vita passata nello sport come professionista è approdato al mondo della vela, che ha praticato fin da giovane, come istruttore FIV di primo grado nel 2016.
In possesso della patente nautica vela con m.a oltre dal 1999